Il Telefono Rosa presenta il Gala delle Ambasciatrici e degli Ambasciatori, edizione 2025

COMUNICATO STAMPA

Il Telefono Rosa presenta il Gala delle Ambasciatrici e degli Ambasciatori, edizione 2025

Giovedì 19 giugno 2025 alle ore 17.30 presso l’ACISMOM, Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Ordine Militare di Malta, Piazza del Grillo 1, si terrà il Gala annuale degli Ambasciatori e Ambasciatrici che il Telefono Rosa organizza dal 2007. Come ormai da tradizione, il Telefono Rosa conferirà prestigiosi riconoscimenti a figure di spicco provenienti da diversi ambiti professionali, che si sono distinte per il loro impegno nella tutela dei diritti fondamentali, nella promozione della parità di genere e nella lotta contro ogni forma di violenza.

L’evento sarà presentato dall’Executive, Career & Business Coaching Luciano Cantoni.

A fare i saluti istituzionali Monica Lucarelli, Assessora alle Attività Produttive e alle Pari Opportunità.

 L’Associazione nel corso degli anni, grazie alla determinazione delle sue fondatrici e al lavoro costante delle volontarie e dell’interno staff, è diventata un punto di riferimento essenziale per donne e minori vittime di violenza. Il centralino nazionale, attivo 24 ore su 24, garantisce ascolto, accoglienza, protezione e supporto, sempre in forma gratuita.

Antonella Faieta, Presidente del Telefono Rosa, sottolinea:

Il Gala per noi è un momento importante. Segna in qualche modo la fine dell’anno, quando tiriamo le fila di tutto ciò che abbiamo fatto e ripercorriamo i progetti, le sfide quotidiane e gli obiettivi raggiunti. È però anche un giorno di condivisione e unione, le Ambasciatrici e gli Ambasciatori sono per il Telefono Rosa degli alleati fondamentali per la lotta alla violenza di genere e di questo li ringraziamo. È stato un anno difficile pieno di ostacoli da superare, ma anche di momenti pieni e vittorie. Ce l’abbiamo messa tutta senza mai perdere di vista il nostro obiettivo: sostenere le donne e i minori.

Insieme possiamo andare lontano. Noi non resteremo ferme.

Nel corso della serata saranno nominati Ambasciatori e Ambasciatrici 2024 del Telefono Rosa: 

  1. Lucia Annibali, avvocata – ex deputata della Repubblica Italiana
  2. Stefano Cuzzilla, Presidente Trenitalia
  3. Paola di Nicola Travaglini, Giudice e consigliera Corte di Cassazione
  4. Marta Ienzi, Magistratata, Presidente Prima Sezione Civile Tribunale di Roma
  5. Daniela Spinaci, avvocata, Presidente Commissione Pari Opportunità del Municipio I di Roma Capitale
  6. Claudia Villante, Primo Ricercatore presso l’ISTAT ed esperta nazionale distaccata (SNE) per il gender mainstreaming presso l’EIGE
  7. Federica Cifola, imitatrice, comica, attrice, conduttrice radiofonica
  8. Ivano De Matteo, attore, regista e sceneggiatore

 

 Ambasciatori e Ambasciatrici delle precedenti edizioni che consegneranno il titolo:

  1. Daniela D’Ottavio Consigliera Capo del Servizio per la Sicurezza della Camera dei Deputati, Ambasciatrice del Telefono Rosa dal 2019
  2. Eleonora Mattia Consigliera della Regione Lazio, Ambasciatrice del Telefono Rosa dal 2021
  3. Maria Monteleone, Magistrata e Ambasciatrice del Telefono Rosa dal 2018
  4. Massimiliano Monnanni Presidente ASP Asilo Savoia e Segretario Generale del CNEL, Ambasciatore del Telefono Rosa dal 2013
  5. Francesco Menditto Procuratore della Repubblica di Tivoli, Ambasciatore del Telefono Rosa dal 2024
  6. Giovanni Bordieri, Direttore creativo e fondatore di Ora comunica, Ambasciatore del Telefono Rosa dal 2023
  7. Carla Cucchiarelli Vicecaporedattrice del TGR Lazio, Ambasciatrice del Telefono Rosa dal 2011
  8. Antonella Armentano Caporedattrice centrale del TGR Lazio, Ambasciatrice del Telefono Rosa dal 2019

 

Luciano Cantoni

Executive & Career Coach certificato e membro della International Coaching Federation. Collabora con aziende, manager e talenti, supportando la crescita professionale e personale. Sviluppa percorsi individuali e di team che favoriscono l’adozione di approcci di leadership collaborativa, inclusiva e quindi “future proof”. In precedenza, ha passato 17 anni in Google, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità nel mondo del digital advertising e della digital trasformation. People manager da più di un ventennio, si è avvicinato al coaching durante la sua esperienza in Google. 

Attivista e promotore della DEIA (Diversity. Equity Inclusion and Accessibility) nella società e nel mondo del lavoro, nel 2015 ha fondato l’ERG (employee Resource Group) LGBTQ+ di Google Italia, assumendo poi il ruolo di European Steering Committee member sempre in Google. 

Collabora con diverse associazioni e fondazioni che promuovono la DEIA nelle aziende e nella società. Appassionato di tecnologia e innovazione, è mentor e business advisor di Start-up/ Scale-up e tiene lezioni in varie business school.

Ufficio Stampa
Alessandra Balla
aballatelefonorosa@gmail.com
3440669139