Le Avvocate del Telefono Rosa sono professioniste esperte in Diritto Penale, di Famiglia e di Diritto Minorile. Si avvalgono di tutti gli strumenti giuridici offerti dall’ordinamento per contrastare la violenza di genere e tutelare in modo efficace i diritti umani delle donne e dei minori.
Il Telefono Rosa nasce per aiutare le donne in difficoltà e prevede che tutte le proprie avvocate siano iscritte alle liste del Patrocinio a spese dello Stato.
Le avvocate
Iscritta all’albo degli Avvocati di Roma dal 1994.Opera da molti anni in campo civilistico ed in modo particolare nel settore relativo al diritto di famiglia. Volontaria presso l’Associazione del Telefono Rosa dal 1990. Ha partecipato a vari progetti del Comune di Roma come “La Bottega del diritto” e successivamente al progetto “La Porta del Diritto”. E’ stata componente della Camera di Conciliazione costituita dall’ordine degli Avvocati di Roma, dalla Corte d’Appello ed in accordo con il Comune di Roma, ed ha a partecipato in qualità di docente ai corsi tenuti preso il Telefono Rosa per le volontarie presso alcuni Municipio di Roma e Licei. Ha collaborato alla realizzazione della pubblicazione “Disco Rosso alla Violenza” .
Cassazionista, fa parte del Telefono Rosa fin dalla sua fondazione e componente del Consiglio Direttivo. E’ specializzata in diritto penale e diritto di famiglia. Ha difeso in giudizio, quali parti civili, numerosissime donne che si sono rivolte all’associazione in quanto vittime di violenza sessuale, maltrattamenti in famiglia, atti persecutori, violazione degli obblighi di assistenza familiare e altri reati. Ha patrocinato il Telefono Rosa in alcuni processi penali nei quali esso si era costituito parte civile. In materia civile, ha assistito molte donne nelle cause di separazione e divorzio, e nei procedimenti avanti il Tribunale per i Minorenni.
Avvocata cassazionista specializzata in diritto penale e civile con assunzione della difesa di casi di diritto di famiglia e costituzione di parte civile per reati contro la famiglia e reati consistenti in manifestazioni della violenza di genere. Ha assunto la difesa, quali parti civili, di numerosissime donne che si sono rivolte all’associazione per i reati di maltrattamenti in famiglia, violenza sessuale, atti persecutori, violazione degli obblighi di assistenza familiare. Ha patrocinato il Telefono Rosa in alcuni processi penali nei quali esso si era costituito parte civile.
Esercita la professione di avvocato dal Gennaio 2004. Avvocata civilista, si occupa prevalentemente di diritto di famiglia e dei minori. Ha partecipato a diversi progetti dell’Associazione quali: “Differenze di genere e normative in tema di pari opportunità” (novembre 2008), “Corso di sensibilizzazione sulla violenza di genere e pari opportunità” in collaborazione con Uffici Pari Opportunità (anno 2008), “Solidea” (Istituzione di genere femminile e solidarietà della Provincia di Roma) prestando attività di docenza in diversi istituti scolastici.
Avvocata del Foro di Roma dal 10.10.1996 ed esercita la professione in materia di: Diritto di famiglia, Maltrattamenti e violenze di genere, Discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro è docente/formatore in materia di diritto alla salute degli immigrati.
Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Roma dal 15 gennaio 2004. Abilitata all’insegnamento alle scuole superiori nelle materie di diritto ed economia. Esperta nella stesura di disegni di legge e redazione di articoli in tema di violenza sulle donne ed abusi su minori. Ha curato nel 2006 per il Telefono Rosa la ricerca “Violenza Sessuale una legge non basta”.
Avvocata civilista iscritta all’Ordine degli Avvocati di Roma dal 14.11.2002. Si occupa di diritto civile ed in particolare di diritto di famiglia e minorile. Partecipa al progetto “Se tutte le donne del mondo ….”, curando la parte relativa agli “Aspetti legislativi e obblighi giuridici della violenza e del maltrattamento contro le donne e dello stalking”.
Iscritta all’albo degli avvocati di Roma dal 1998.
Esperta in diritto di famiglia, dei minori e diritto del lavoro.
Avvocata civilista, si occupa da molti di violenza sulle donne anche nei luoghi di lavoro.
Nel 2004 ha conseguito il titolo di “Mediatore Familiare”.

Fondatrice e Tesoriera dell’Associazione difensori d’Ufficio dal 2011 al 2016.
Volontaria del Telefono Rosa dal 2015. Ha assunto la parte civile per donne vittime di maltrattamenti in famiglia e violenza sessuale. E’ formatrice per i Corsi rivolti alle nuove volontarie del Telefono Rosa. Relatrice al meeting Nazionale del Telefono Rosa nel 2016 con intervento sul reato di maltrattamento in famiglia.
Specializzata in diritto dei minori.

Ha sviluppato una particolare competenza e specializzazione nella difesa dei diritti delle donne vittime di violenza di genere: violenza sessuale, maltrattamenti in famiglia, stalking, violenza economica, traffico di esseri umani a scopo di sfruttamento lavorativo e sessuale.
Ha, altresì, partecipato quale relatore ad alcuni convegni organizzati dall’Associazione Nazionale Forense sui reati endofamiliari, approfondendo la tematica della violenza assistita.
Nell’anno 2011 ha conseguito il Diploma della Scuola di specializzazione per le professioni legali presso l’Università di “Roma Tor Vergata”.


Avvocata Alessandra Lapadura.
Avvocata, consulente legale presso il Telefono Rosa e presso una delle case di accoglienza gestita dalla associazione.
Iscritta al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, è esperta di diritto penale, diritto di famiglia e minorile, si occupa della assistenza legale alle vittime con caratteristiche di “vulnerabilità”, con particolare attenzione alle vittime della violenza di genere ed ai minori.
Ha partecipato al progetto del Telefono Rosa denominato “E LOVE (E-Learning Operator Violence Effects)”, piattaforma di formazione per il rafforzamento professionale degli operatori che vengono a contatto con il tema della violenza di genere ed, in qualità di docente, ai corsi di formazione tenuti presso l’Associazione.