Maria Gabriella Carnieri Moscatelli
Presidente, Legale Rappresentante e socia fondatrice
Rappresenta l’Associazione presso le Istituzioni governative italiane ed europee, operando per le stesse una continua attività di sensibilizzazione in materia di parità di genere e di violenza contro le donne.
Negli anni ha coordinato varie attività di formazione sul tema della violenza di genere negli istituti scolastici di Roma e del Lazio, con l’obiettivo di prevenire le condotte aggressive.
Coordinatrice di tutti i progetti dell’Associazione ha avviato corsi di formazione rivolti agli operatori sociosanitari e alle Forze dell’Ordine che, nell’esercizio delle loro funzioni, accolgono donne in difficoltà o vittime di violenza.
Inoltre ha diretto l’apertura degli Sportelli Antiviolenza presso il Policlinico “Tor Vergata” di Roma e nel Policlinico “Casilino”.
Antonella Faieta
Avvocata penalista, cassazionista e Vice Presidente
Avvocata penalista e cassazionista, diventa socia volontaria del Telefono Rosa nel 2003 e oggi ricopre la carica di Vicepresidente.
Esperta in campo civile e penale offre assistenza alle donne vittime di violenza nella redazione degli atti di denuncia, assume la difesa nei reati contro la famiglia e consistenti in manifestazioni di violenza di genere.
Si occupa inoltre di assistenza penale e civile, presso il Tribunale dei Minorenni.
Antonietta Alvano
Consiglio Direttivo Telefono Rosa
Impiegata dell’Istituto Bancario San Paolo di Torino S.p.a. fino al 2007.
Entra nell’Associazione Volontarie del Telefono Rosa- Onlus nel 2010 e nell’ambito della stessa offre assistenza e accoglienza telefonica alle donne, che si rivolgono all’Associazione.
Dal 2011 è addetta al gratuito patrocinio nell’ambito del Telefono Rosa.
Ha partecipato anche a diverse iniziative in qualità di volontaria:
- Nel 2013 è stata OLP (Operatore Locale di Progetto) per il Servizio Civile;
- Dal 2013 al 2015 è stata la responsabile delle forniture del “Banco Alimentare”, destinate alle Case Rifugio, gestite dal Telefono Rosa. Dal 2016 è diventata la coordinatrice della raccolta annuale.
Maria Pasquina Falcetti
Consiglio Direttivo Telefono Rosa
Volontaria presso l’Associazione Nazionale del Telefono Rosa dal 1995, componente del Consiglio Direttivo dal 2003 al 2006 e dal 2005 a oggi.
Dal 2001 è assistente al Diritto di Famiglia, presso l’Associazione e nel 2004 ha preso parte agli sportelli del Telefono Rosa, presso i consolati di Colombia e Argentina, per fornire informazioni circa la tutela dei diritti dei cittadini extracomunitari.
Oltre all’assistenza e all’accoglienza telefonica, istruisce pratiche legali per le donne seguite dalle avvocate dell’Associazione, che si avvalgono del Patrocinio a Spese dello Stato.
Oltre all’impegno sociale presso l’Associazione Nazionale del Telefono Rosa, dal 2005 collabora con il “Centro di Ascolto” della Caritas Parrocchiale “S. Maria Stella dell’Evangelizzazione” dove, dal 2016, è referente del magazzino viveri per la consegna mensile del pacco alimentare e vestiario per i più bisognosi.
Francesca Romani
Consiglio Direttivo Telefono Rosa
Avvocata civilista, esperta in Diritto di Famiglia.
Svolge continuamente l’attività forense e nel 2006 diventa membro della Camera di Conciliazione.
Diventa volontaria del Telefono Rosa nel 1990, e come tale offre assistenza e consulenza legale alle donne vittime di violenza, che si rivolgono all’Associazione.
Componente del direttivo dal 2005 al 2014 e dal 2016 a oggi.
Ha collaborato alla realizzazione del manuale “Disco Rosso alla violenza” del Telefono Rosa: una guida su come difendersi da ogni tipo di violenza in casa, a lavoro, per strada e su internet.
Silvia Cigoli
Consiglio Direttivo Telefono Rosa
Segretaria di direzione, corrispondente con società internazionali per le seguenti aziende: Copton, PPG Industries e Arthur Andersen, nelle loro sedi europpee a Roma, fino al 2005.
Entra a far parte dell’Associazione Nazionale Volontarie del Telefono Rosa dal 2008. Offre accoglienza telefonica e assistenza alle donne, che si rivolgono all’Associazione.
Oltre all’impegno sociale presso il Telefono Rosa, è attiva anche in diverse realtà sociali:
Dal 1989 al 2007 è stata Assistente Ospedaliera dell’Associazione AMSO (Ass. Morale e Sociale per il malato Oncologico) presso l’Istituto Regina Elena. Oggi è ancora socia sostenitrice.
Dal 2012 entra a far parte del Gruppo T.C.I. APERTIperVOI, Volontariato Culturale per la sede TCI di Roma.
Angiolina Picchi
Consiglio Direttivo Telefono Rosa
In passato è stata dipendente della Società Aeroporti di Roma, con mansioni relative al personale. Ha svolto anche attività sindacale, relativa alla tutela del lavoro femminile.
Nel 2007 entra a far parte dell’Associazione Nazionale Volontarie del Telefono Rosa – Onlus e nell’ambito della stessa offre assistenza e accoglienza telefonica alle donne, che si rivolgono all’Associazione.
Oltre all’impegno sociale presso il Telefono Rosa, dal 1982 svolge attività di volontariato nel settore protezione civile- sanitario, presso l’Ordine di Malta – CISOM. Da più di sei anni collabora con la Caritas.